10 juillet 2007

Marius_la murena con i capelli

4 juillet 2007

I ragazzi del muretto


Il muro crollato durante i lavori di ristrutturazione dell'atelier è stato rifatto.
A seguire la terrazza in legno per accedere al laboratorio.

3 juillet 2007

In questo momento a Col Saint Jean

29 juin 2007

A che gioco giochiamo ?

26 juin 2007

E' arrivato Marius


Che starà in vacanza qui da noi fino alla fine di agosto

25 juin 2007

Domenica_pic nic in montagna

Samedi_la fête bohémiene

22 juin 2007

La grande abbuffata

15 juin 2007

Il ritorno_Le retour

30 mai 2007

La partenza_Le départ

29 mai 2007

Tous les jours, toute l'année








Un petit aperçu de l'exposition sur laquelle je travaille en ce moment avec Edoardo Tomaselli.
Le thème de l'exposition photographique est "les agriculteurs qui travaillent en montagne". C'est une recherche orientée sur l'aspect humain, sur la gestuelle, la passion et l'amour de la terre.

Un piccolo assaggio della mostra su cui sto lavorando insieme ad Edoardo Tomaselli, autore delle fotografie.
La mostra ha come tema "gli agricoltori che lavorano in montagna". E' una ricerca che verte sull'aspetto umano, sulla gestualità, la passione e l'amore per la terra.

28 mai 2007

Carte sparse


disegni_edizioni almenodue e julia binfield _catering cuocadomicilio accorrete numerosi !!!

25 mai 2007

21 mai 2007

Le bapteme de Romeo_Il Battesimo di Romeo



Ecco perché siamo spariti per 10 giorni...abbiamo ricevuto tutta la nostra famiglia sparsa in giro per il mondo per organizzare il battesimo di Romeo.

Federica, Philippe, Marius e Romeo da Roma
MarieClaude, Jean Roch, Julie, Mallorie, Thomas et Maelle da Grenoble
Nutan et Arati da Grenoble
Gemma e Carlo (il padrino) da Milano
Angela (la madrina) e Lazzaro da Milano-Cuba
La bisnonna Donnina da Monaco
...insomma alla fine ci siamo ritrovati in 23 a magné e a dormì
adesso sono tutti ripartiti ci restano le foto, i filmini e tanti bei ricordi.

Cleo_Marius_Emile



Notare la posizione da diva di lei !

10 mai 2007

Mercoledì_ore 10:00_1200 metri


Ecco dove lavoro !

7 mai 2007

3 mai 2007

La voiture est encore cassée, mais mamin va bien


...tout est rentrée dans la normalité

26 avril 2007

23 avril 2007

Salone del mobile e ritorno



POLIFEMO e la coppia più bella del mondo_LA FABBRICA DEL VAPORE e la notte rosa di rimini_NUME, JULIA, le casette di cartone e la rotonda della besana_LA TRIENNALE, PHILIPPE, Carlo, Gida, Carla_IL TRENO, VENTIMIGLIA il bagno nel mare...

16 avril 2007

Le cinque del té delle cinque

13 avril 2007

Le gîte_l'alloggio



Le projet pour le gîte été presenté à la banque : les plans, les devis, un dossier plen de photos et des textes, dans quinze jours la réponse.

Il progetto per la nostra casetta è stato presentato in banca : piani, preventivi, un dossier con foto e testi, tra quindici giorni il verdetto.

10 avril 2007

I cugini francesi ai cugini italiani

6 avril 2007

Basta con le seghe


Lo dico sempre, basta con ste seghe e invece niente, sega di qui, sega di là ed ecco il risultato...non mi diventerà mica cieco ?

2 avril 2007

Dal produttore_al consumatore



Finalmente ci sono stati consegnati i 12,250 Kg di carne di broutard (vitello di 10 mesi allevato con la mamma) origine controllata Col de Braus (a 10 minuti da noi). Arrosti, costolette, scaloppine, rouelles, spezzatino, osso buco, il tutto a 11 euro al chilo. In più, tenero e gustoso.

Finalement nous avons pris livraison de 12,250 Kg de viande de broutard (veau de 10 mois élevé sous la mère) origine Col de Braus controlée (à 10 minutes de chez nous). Rotis, cotes, escalopes, rouelles, morceaux à sauter, osso buco le tout à 11 euros du kilo. Tendre et gouteux en prime.

26 mars 2007

Il 1° aprile si avvicina


Scherzi a parte, che si presterebbero bene considerando la giornata,
facciamo il thé delle 5 (o anche un fumetto di pesce!) il prossimo 1° di aprile?
Finalmente abbiamo l'occasione di chattare a voce, non perdiamola!
Simonetta

24 mars 2007

L'anniversaire_il compleanno

19 mars 2007

Jardinage

16 mars 2007

L'atelier infini

L'heure du goûter

12 mars 2007

La traite_la mungitura

9 mars 2007

Salina : 2_9 giugno 2007

7 mars 2007

L'atelier infinito

5 mars 2007

Istanbul_Milano


Per le ragazze del thé delle cinque!
Sabato 10 torno a Milano, a questo punto le nostre chiacchiere le possiamo fare in diretta... certo che però chi non sta a Milano... alcune sono anche fuori confine... aiuto, come facciamo!!!??
A presto Simonetta

2 mars 2007

Gita fuori porta


Martedì gita al borgo di Valcosotto per visitare l'azienda di Beppino Occelli,
quello che produce il burro e la "tuma de la paja", per intenderci.
Nel frattempo è nato un nuovo amore...
Una scivolata sulla neve alla uuhhchebellooooooo
e per finire breve visita di Imperia, da non sottovalutare.

26 février 2007

Le premier étage le lundi

Le repas du dimanche

La ringhiera le samedi

Les Suisses du vendredi

22 février 2007

Pietro o Brazil


Un saluto a mio fratello Pietro che in questo momento si trova
a San Salvador de Bahia per una lunga e riposante vacanza.

20 février 2007

L'atelier de transformation


Voilà la nouveauté, l'atelier de Fred pour transformer le produits.
Oui je sais, pour l'instant on ne voit rien, mais vous'inquietez pas, ça sortirà un jolie chose...

19 février 2007

13 février 2007

Quante cose



La Colle sur Loup e poi Cecile, Blandine, Emile e il trampolino, il brunch con zia Nathalie, zio Emmanuel e cugino Oscar, la bruschetta con gli spinaci dell'orto di Claude e l'uovo in camicia, qui è già primavera, la pioggia e l'arcobaleno dopo l'acquazzone.

P.s. Da venerdì a lunedì siamo a Milano, toccata e fuga per un appuntamento in un negozio di prodotti francesi, Comptoir de France, e per vedere nonno e nonna e poi per andare da Dovetusai, fare un aperitivo, vedere Julia, andare all'Ikea...

Turco.jpg


Sto studiando turco. Mi è sempre più chiaro il significato di “come se parlassi turco”. Non si capisce nulla. Che fatica.
E per fortuna che ho abbastanza tempo per studiarlo. Comunque, le cose stanno così, vado tre volte alla settimana, ogni lezione dure tre ore. Nella mia classe ci sono persone provenienti da Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Slovenia, USA, Cina, Nigeria e uno nuovo che non ho capito di dove sia, ma dai suoi tratti direi essere mediorientale. La nostra insegnante è ovviamente turca. Il metodo non mi fa impazzire, è della serie “the pen is on the table”, quindi si tratta di studiare a memoria frasi che molto probabilmente non ti capiterà di usare spesso nella vita quotidiana. Inoltre nelle tre ore di lezione si fanno un sacco, ma veramente un sacco, con spiegazioni velocissime e molta pratica fra di noi, ma appunto parlando di
candelabri sul tavolo e cani in giardino. Andando un giorno sì e l’altro no è obbligatorio studiare almeno un giorno sì e l’altro no, credo che perdere anche solo una lezione o anche un solo giorno di studio potrebbe diventare un vero dramma. Tutto questo comunque mi diverte molto. Adesso faccio più attenzione a come parlano le persone fra loro, almeno cercando di individuare il soggetto nelle loro frasi, e, come fanno i bambini appena imparano a leggere, andando in giro leggo tutti i cartelli e le insegne. La pronuncia è facile, si legge come si scrive, a parte alcune piccolissime differenze rispetto l’italiano. Per esempio la G si legge GH e la C si legge GI. Poi ci sono altre lettere, come la ö, la ü, la ç che si legge ci, la s con l’ondina sotto (non so come si chiami) che si legge sc, la i senza puntino che si pronuncia con la gola, la g con la barretta sopra (non so come si chiami) che non si pronuncia ma viene allungata la vocale che la precede. Sembra complesso ma vi assicuro che questa è la parte facile. Le frasi si costruiscono in maniera macchinosa e meccanica, con suffissi vari che definiscono forma interrogativa, locazione, persona ecc, come un puzzle. Ogni suffisso varia in base alla parola che lo precede….Uf, ho già
mal di testa!!! Per quando riguarda l’aspetto lavorativo invece ciccia, ad ogni appuntamento capisco sempre di più che qui la cosa si fa complessa, per cui se magari qualcuno di voi potesse imparare il turco mi aiuterebbe un sacco a praticarlo
quando torno. Chi si offre?

Bacio.

p.s. Il problema delle sopracciglia l’avrei accantonato, anche se una volta parlandone con Dilek, mi ha detto che le mie sopracciglia sono “originali”. Capisco ovviamente che parlando lei solo turco le conversazioni fra noi sono ridotte alle parole elementari, ma in questa sua risposta ci ho letto di tutto. Avrà voluto dirmi che sono chip o che sono speciali, che sono trash o che sono assurde? Adesso la mia nuova fissazione sono le mani, caspita, anche quelle qui sono curatissime, e senza magari arrivare ai livelli di Lilli in Costarica, devo ammettere che me le sto curando un po’ di più. :-)

9 février 2007

La nouvelle maison des oies


Frédéric m'a dit que nous aurons la meme pour nous,
mais en un peu plus grand ...

La zuppa di pesce

6 février 2007

La Simo e la Dilek


Sono ancora qui ad Istanbul, sempre senza lavoro ma alla ricerca. Qualche appuntamento e niente più per il momento.
Oggi mi sono però iscritta al corso di lingua turca, mi sono stancata di trovarmi a fare grandi sospiri e grandi sfogliate di dizionario ogni volta che incontro persone che parlano solo turco. Avevo iniziato a studiarlo da sola, ma adesso conosco diverse parole che poi non riesco a mettere insieme in una frase compiuta. Forse però il vero motivo per me di sapere il turco è di conversare con Dilek, la ragazza della foto, ovviamente la bionda, la mora sono io. Parla solo turco e l’ho conosciuta qui lo scorso gennaio, da allora non ci siamo più perse di vista. Ovviamente io e lei abbiamo un problema logistico di linguaggio, ma siamo, malgrado questo, riuscite a costruire un legame molto forte, di quelli sotto pelle, che passano dal cuore, alla testa fino alla pancia. Dato che il mio turco va migliorando e il suo inglese consiste ora in 20 parole, adesso la nostra comunicazione va molto meglio rispetto alle prime volte, poi abbiamo un nostro personale codice e nei momenti veramente “down” accalappiamo il primo che passa e chiediamo di fare da traduttore, questo comporta che spesso le nostre vite private siano state raccontate ad estranei!!! Ma va beh… anche questo è interessante.
Devo subito dire che lei è curda, non turca, cosa che tutti i curdi tengono a sottolineare e a farti sapere subito. L’altra cosa che subito ha tenuto a sottolineare, e a chiedermi, è l’appartenenza politica, nonché religiosa, e in entrambi i casi ci siamo trovate uguali. Una sera di aprile mi portò in un luogo non ben precisato, dove stavano preparando materiale vario per la
manifestazione del primo maggio, e qui la polizia non va tanto per il sottile in quest’occasione. Un anno caricò le donne che manifestavano l’8 di marzo. Uno dei desideri della mia vita è di partecipare ad una manifestazione del primo maggio con lei, qui, o in Canada, o in Italia, ovunque. Dilek (=augurio) ha una meravigliosa bambina, Eylül (=settembre) di 6 anni,
che è l’affettuosità fatta a persona, anzi a personcina. Stare in loro compagnia ti fa sentire una persona speciale e fortunata, sono delle grandi coccolone. Ora si è sposata con un ragazzo iraniano che vive in Canada, quindi presto lo raggiungeranno là. Ovviamente sono felicissima per loro, qui il desiderio di molti è di poter lasciare il paese, cosa non facile per i turchi,
anche solo uscire per un breve periodo è complesso. Cose sempre le cose hanno più punti di vista, c’è di pagherebbe per lasciare la Turchia (specialmente nel viaggio di quest’estate più di una persona mi ha chiesto di aiutarla a venire in Europa) e c’è chi, come me, ce la sta mettendo tutta per rimanervi. Io e lei ci vediamo qualche volta la sera, adesso abbiamo anche il nostro locale di riferimento, gestito da suoi amici, quindi passiamo seratine a chiacchierare in turco/italiano/francese/ inglese, disegni, gesti, musica, un sacco di thè e tante sigarette, questi fumano come turchi!
Lei adora ballare. Qui si balla tutti insieme tenendosi per mano, le persone agli estremi tengono nella mano non occupata dal compagno, un fazzoletto che agitano. Non ho ancora capito bene quale sia la logica, ma credo che uno dei due esterni guidi i passi, e quindi scandisce anche il ritmo. Scusate, il tutto è molto più semplice di quanto possa sembrare dalla mia descrizione, magari possiamo provarci la prima volta che passate da queste parti. Ma fatelo prima di maggio, che poi la cara Dilek ci va a ballare in Canada! Bacio.

P.s. Le donne qui mi guardano in modo strano perché io, a differenza loro, non mi curo e disegno le sopracciglia, e quindi mi sa tanto che devo sembrare ai loro occhi una specie di babbo natale peloso con i miei due cespugli neri.
Credo sia come quando da noi in estate vediamo ragazze con gambe non depilate!

3 février 2007

Il corridoio è finito...quasi



Il corridoio è quasi finito, manca ancora qualche piccolo dettaglio compresa la ringhiera "salva bambino" che non è proprio un dettaglio, però al momento ovviamo con qualcosa d'altro. In generale ci sono ancora parecchie cosine da fare, ma io e Fred adesso ci fermiamo perché siamo morti !